unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale intende rispondere in particolare, alle necessità formative specifiche richieste dal territorio salentino e meridionale. Il territorio salentino, e in particolare quello brindisino, è caratterizzato dalla presenza di importanti iniziative imprenditoriali di grandi aziende aeronautiche, quali Alenia, Avio, Agusta. L'insediamento Alenia di Grottaglie è caratterizzato dalla produzione, in prima mondiale, di fusoliere in materiale composito; il relativo stabilimento industriale conosce una fase di sviluppo significativo. Diverse sono le iniziative che riguardano il territorio meridionale, come la proposta di un distretto aeronautico a Brindisi e importanti accordi tra Puglia e Campania nel settore aeronautico. Nella predisposizione dell'ordinamento è stata posta particolare attenzione alle tematiche riportate nei documenti "Strategic Research Agenda (SRA)" dell'Advisory Council for Aeronautics Research in Europe (ACARE) - ottobre 2004, e "European Aeronautics: A Vision for 2020" della Comunità Europea (gennaio 2001) e nei corrispondenti documenti prodotti da ACARE-Italia : "La Vision italiana su ricerca e sviluppo tecnologico del settore aeronautico" (Giugno 2006) e "La SRA Italiana- Documento di sintesi e presentazione" (Giugno 2007). Gli obiettivi formativi specifici dell'ordinamento proposto prevedono lo studio e la comprensione delle tematiche tecniche e tecnologiche che caratterizzano i documenti, le iniziative imprenditoriali e economiche prima citati. In particolare, oltre agli obiettivi generali e specifici dell'ingegneria aerospaziale, si vuole comprendere, negli obiettivi specifici del corso, lo studio e la comprensione, in particolare, delle seguenti tematiche:
- Sicurezza passiva (come le tematiche del crashworthiness) dei velivoli, con particolare riferimento alle problematiche della progettazione strutturale e dell'impiego combinato di moderni materiali quali i materiali compositi, le fibre di carbonio, le schiume metalliche, e nuove tipologie di rivestimento superficiale.
- Integrazione dei sistemi avionici e strutturali del velivolo.
- Problematiche della manutenzione predittiva e life extension, problematiche strutturali di compositi danneggiati o riparati, metodi di controllo non distruttivo.
- Tecnologie produttive aeronautiche.
- Conoscenza delle problematiche ambientali legate alla propulsione aerea, studio della combustione, conoscenze sullo sviluppo di nuovi motori alternativi e microturbine per la propulsione.
Il percorso formativo proposto è quindi caratterizzato da una notevole interdisciplinarietà anche con altre discipline dell'ingegneria e della fisica, e prepara, quindi, ad operare in tutte le industrie caratterizzate dall'applicazione di tecnologie innovative e avanzate. E' previsto il tirocinio in azienda a completamento delle attività formative. La possibilità di predisporre l'elaborato finale di tesi anche in lingua inglese (o altra lingua dell'Unione Europea) consentirà il consolidamento delle conoscenze linguistiche, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Gli obiettivi formativi riguarderanno, quindi, le tematiche aeronautiche e aerospaziali e le tecnologie avanzate e innovative. Il denominatore comune degli insegnamenti del corso è una visione integrata del prodotto aero-meccanico che, insieme alle conoscenze di base sui sistemi aerospaziali, fa dell'Ingegnere aerospaziale un professionista capace di indirizzare verso un fine unitario conoscenze e abilità di diversa origine e di dialogare con tecnici ed esperti dei più svariati settori. La laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale parte da un solido percorso di base in Ingegneria Industriale, che si arricchisce, nei due anni di specializzazione, di un'ampia gamma di conoscenze nell'ambito aeronautico, sia in termini di corsi di base che di corsi avanzati. Questi ultimi usufruiscono anche del contributo qualificante messo a disposizione da professionisti delle aziende e delle strutture aeronautiche operanti, in particolare, in Puglia.
-
Presidente
Prof. Alfredo Anglani
- +39 0832 29 7816
- alfredo.anglani@unisalen..
-
Segreteria Consiglio Didattico
- + 39 0832 29 7378