unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Futuri studenti
25 MAGGIO 2018
Si comunica che, contrariamente a quanto precedentemente pubblicato, le immatricolazioni ai CdS in Ingegneria per l'a.a. 2018/2019 non avranno inizio a partire dal 1 giugno 2018, ma sono rinviate a data da destinarsi, in attesa di pubblicazione del Manifesto degli Studi 2018/2019.
3 LUGLIO 2017
BANDO DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE PER L'A.A. 2017/2018
Al link di seguito è disponibile il Bando di Accesso ai Corsi di Laurea Triennale della Facoltà di Ingegneria per l'a.a. 2017/2018:
Termini presentazione domande online:
25/08/2017 (ore 23:59)
Luogo e data di svolgimento della prova:
“Test CISIA a.a. 2017/18”: 4/09/2017 ore 10.00 (con obbligo di presentazione alle ore 9.00 per il riconoscimento personale e l’ingresso in aula).
Il Test CISIA si svolgerà nelle aule: Y-1, Y-2, Y-3, Y-4, Y-5 dell’edificio “Angelo Rizzo” della Facoltà di Ingegneria, complesso Ecotekne, strada per Monteroni (Lecce).
20 APRILE 2017
TEST D'INGRESSO ANTICIPATO - A.A. 2017/18
La Facoltà di Ingegneria ha bandito una sessione anticipata per le prove di accesso ai Corsi di Laurea Triennali indicati di seguito:
- INGEGNERIA INDUSTRIALE - SEDE DI BRINDISI (classe L-9);
- INGEGNERIA INDUSTRIALE - SEDE DI LECCE (classe L-9);
- INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE (classe L-8);
- INGEGNERIA CIVILE (classe L-7).
Posti messi a concorso: n. 100 per ogni Corso di Laurea.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Test di ingresso ed il bando
Le prove si svolgeranno nel laboratorio informatico Cesild presso il complesso Ecotekne dell’Università del Salento (palazzina C nei pressi del bar della Facoltà di Economia), di cui di seguito le coordinate GPS: 40.334816, 18.120274
11 APRILE 2017
PROROGATE LE ISCRIZIONI AL PROGETTO RIESCI - EDIZIONE 2017
La chiusura delle iscrizioni è stata rinviata al 18 aprile p.v.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla voce "Edizione 2017" del Menu a destra.
La registrazione è possibile compilando il form disponibile al link:
https://next.unisalento.it/project/default.asp?id=2
31 MARZO 2017
PROROGATE LE ISCRIZIONI AL PROGETTO RIESCI - EDIZIONE 2017
La chiusura delle iscrizioni è stata rinviata al 5 aprile p.v.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla voce "Edizione 2017" del Menu a destra.
La registrazione è possibile compilando il form disponibile al link:
https://next.unisalento.it/project/default.asp?id=2
15 MARZO 2017
APERTE LE ISCRIZIONI AL PROGETTO RIESCI - EDIZIONE 2017
Il progetto RIESCI 2017 è stato approvato dagli organi di Ateneo.
Dal 15 al 31 marzo e' possibile registrarsi al Progetto Riesci 2017, rivolto agli studenti del 4° e 5° anno della scuola secondaria di secondo grado.
La registrazione è possibile compilando il form disponibile al link:
https://next.unisalento.it/project/default.asp?id=2
Maggiori informazioni alla voce "Edizione 2017" del Menu a destra.
21 FEBBRAIO 2017
PROGETTO RIESCI: NUOVA EDIZIONE 2017
Il progetto RIESCI Edizione 2017 è in fase di approvazione da parte degli organi di Ateneo.
SEI UNO STUDENTE DELLE SCUOLE SUPERIORI? PARTECIPA AL “PROGETTO RIESCI”
Con il progetto Riesci la Facoltà di Ingegneria cerca di rendere più graduale il passaggio tra l’Istruzione Superiore e quella universitaria fornendo informazioni dettagliate sulle conoscenze necessarie per la frequenza dei corsi del primo anno corredate da opportuni supporti didattici (materiale di studio, test e relative analisi e soluzioni).
Il progetto Riesci ha due obiettivi principali:
1 - OBIETTIVO DI FORMAZIONE: migliorare la preparazione iniziale prevedendo la frequenza di moduli tenuti da docenti delle materie di base dei corsi di studio scientifico-tecnologici (analisi matematica, fisica generale e geometria ed algebra) e lo studio del materiale didattico da essi predisposto, eventualmente con la collaborazione dei docenti degli Istituti di Istruzione Superiore; oltre al percorso formativo teorico è previsto anche un percorso formativo pratico con attività da svolgersi presso i laboratori didattici del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione;
2 - OBIETTIVO DI ORIENTAMENTO: favorire l’esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio scientifico-tecnologici prevedendo la frequenza di moduli su argomenti caratterizzanti i singoli corsi e progettati in collaborazione con docenti degli IISS;
Il progetto Riesci consta di diverse fasi finalizzate a:
1 - Dare a tutti gli studenti interessati le informazioni necessarie per capire la struttura dei Corsi di Studio in Ingegneria e per affrontare il Test d’Ingresso. Allo scopo, vengono predisposti diversi incontri tra docenti della Facoltà di Ingegneria e docenti e studenti degli istituti di istruzione superiore in cui vengono illustrate:
- la professione dell’ingegnere;
- le caratteristiche dei corsi di studio;
- i cambiamenti che si verificano nel passaggio Scuola-Università, con particolare riferimento ai rapporti con i docenti e gli altri studenti;
- il metodo e l’organizzazione dello studio;
2 - Mettere a disposizione degli studenti che hanno preso in considerazione la possibilità di iscriversi ad un corso di laurea in Ingegneria il materiale didattico necessario per la preparazione al Test d’Ingresso; lo stesso materiale risulta essere particolarmente utile anche per acquisire la preparazione di base necessaria alla frequenza dei corsi del primo anno.
3 - Assistere lo studente che aderisce al progetto sia nelle motivazioni psicologiche che eventualmente lo condurranno all’iscrizione ad uno dei Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria, sia nella preparazione al Test d’Ingresso.
4 - Far sostenere il Test d’ingresso agli studenti e consentire l’immediata immatricolazione ai Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria.
Vengono sottoposti dei test agli studenti, superati i quali lo studente potrà iscriversi senza ulteriori prove ad un Corso di Studio della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento. Il non superamento della prova finale non ha alcuna conseguenza sulla possibilità dello studente di poter comunque sostenere il test nazionale d’ingresso alla Facoltà di Ingegneria; in ogni caso fornisce informazioni utili allo studente sullo stato della sua preparazione in una fase in cui è più facilmente possibile un recupero di eventuali conoscenze lacunose.
Edizione 2017
Calendario delle attività previste
Organizzazione
Attività | Tempistica |
Iscrizione allievi | dal 15 marzo al 5 aprile 2017 |
Attività di orientamento e formazione | dal 15 marzo al 15 aprile 2017 |
Esame finale per l’accesso diretto ai Corsi di studio di Ingegneria | dal 8 maggio – a novembre 2017 |
Didattica
Attività | Contenuti | impegno |
Offerta Formativa e servizi | Organizzazione dell’Università, l’articolazione dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali, i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza (Diritto allo studio ed incentivi vari), mobilità internazionale; | 2 ore |
La specificità della Facoltà di Ingegneria | Descrizione delle specificità della Facoltà di Ingegneria, professioni e sbocchi occupazionali | 2 ore |
Lezioni di approfondimento nelle discipline oggetto dei Test di ingresso | Lezioni di analisi matematica, geometria, fisica, simulazione di test | 30 ore |
Calendario Definitivo Lezioni - Edificio "Angelo Rizzo" Campus Universitario di Via Monteroni - Lecce | ||
Mercoledì 5 aprile - Aula Y1 | Analisi Matematica | 15:00-17:30 |
Venerdì 7 aprile - Aula Y1 | Geometria | 15:00-17:30 |
Lunedì 10 aprile - Aule Y2 - Y3 | Geometria | 15:00-17:30 |
Mercoledì 12 aprile - Aule Y2 - Y3 | Fisica | 15:00-17:30 |
Mercoledì 19 aprile - Aule Y2 - Y3 | Fisica | 15:00-17:30 |
Venerdì 21 aprile - Aula Y1 | Geometria | 15:00-17:30 |
Mercoledì 26 aprile - | Analisi Matematica | 15:00-17:30 |
Giovedì 27 aprile | Fisica | 15:00-17:30 |
Venerdì 28 aprile | Geometria | 15:00-17:30 |
Mercoledì 3 maggio | Fisica | 15:00-17:30 |
Giovedì 4 maggio | Analisi Matematica | 15:00-17:30 |
Venerdì 5 maggio | Analisi Matematica | 15:00-17:30 |
Le lezioni saranno tenute da tre docenti esperti nelle materie di analisi matematica, geometria e fisica (il bando di selezione è in corso pertanto i nominativi dei docenti ed il calendario definitivo con l'indicazione delle aule verranno comunicati appena disponibili).
Al fine di facilitare la partecipazione degli studenti, le lezioni verranno anche trasmesse in streaming e le registrazioni verranno inserite su una piattaforma on-line (formazioneonline.unisalento.it). L'accesso alla piattaforma è riservato ai soli studenti regolarmente iscritti al Progetto Riesci previa autenticazione.
Concluse le attività formative, a partire dall'otto maggio si potrà espletare il Test TOLC, il cui bando (pubblicato tra le risorse correlate a destra) prevede nella prima fase di immatricolazioni la possibilità di far iscrivere 100 studenti per singolo Corso di Studio della Facoltà di Ingegneria.
La quota di contribuzione finanziaria a carico degli studenti partecipanti è pari ad Euro 30,00.
E' possibile effettuare la registrazione al progetto fino alle ore 24 del 05/04/2017, compilando il form disponibile al link indicato di seguito:
http://next.unisalento.it/project/xx_lancio01.asp?pgm=/pgm/RIESCI/000_RIESCIstudenti_AGGIUNGI.asp
Completata la registrazione on-line occorre perfezionare l'iscrizione con il versamento del contributo finanziario sul C/C bancario dell'Università del Salento. I dati relativi al C/C vengono comunicati all'indirizzo E-mail indicato nel form on-line.
Per informazioni sui test per l’immatricolazione ai Corsi di studio di Ingegneria consultare il bando pubblicato nelle risorse correlate a destra.
ARCHIVIO
24.06.2016
EDIZIONE 2016
Graduatorie degli studenti che hanno partecipato ai Test TOLC
Come da bando pubblicato al link:
e come indicato sul sito del CISIA al link:
http://www.cisiaonline.it/sedi/universita-del-salento/?inner_section=info_site_tolc_ing,
si pubblicano le graduatorie degli studenti che hanno partecipato al test TOLC di ammissione, distinte per corsi di laurea in base alle preferenze espresse dai candidati.
Gli studenti non presenti in graduatoria non hanno superato la prova di ammissione o si trovano oltre la posizione 300.
Gli studenti presenti in graduatoria dovranno confermare l'immatricolazione, dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, dal 13 luglio 2016 al 25 luglio 2016, pagando la relativa tassa, pena decadenza dal diritto di iscriversi.
Per gli studenti del 4° anno l'immatricolazione è prevista nella prima fase dell’a.a. 2017/18.
Ogni informazione in merito all'iscrizione va richiesta alla Segreteria Studenti.
La pubblicazione sul sito istituzionale di Facoltà assolve gli obblighi di legge.
Si comunica agli studenti che intendono sostenere il Test Tolc, che l'iscrizione dovrà essere effettuate sul portale CISIA secondo le modalità indicate. A breve saranno pubblicate le ulteriori date di maggio.
http://www.cisiaonline.it/
Gli studenti che hanno partecipato al progetto Riesci 2016 possono svolgere il test Tolc nel periodo 18 aprile 2016 – 9 giugno 2016 presso una qualsiasi sede consorziata con il Cisia. Il test Tolc può essere ripetuto più volte e comunque non più di una volta al mese, previo il pagamento di ulteriori 30 Eur per l’iscrizione al test. Ai fini della graduatoria che sarà formulata dopo il 9 giugno saranno considerati tutti i test Tolc svolti presso una qualsiasi sede consorziata nel periodo 18 aprile – 9 giugno 2016
dagli studenti che hanno partecipato al progetto Riesci e nel caso in cui uno studente abbia sostenuto il test più volte sarà preso in considerazione il punteggio più alto..
Gli studenti che non avranno confermato l'immatricolazione entro il 25 luglio 2016 o che non hanno superato il TOLC, potranno partecipare alla seconda fase di immatricolazione, denominata Test CISIA, prevista nel mese di settembre 2016, rinnovando la procedura di preiscrizione nei termini riportati nel Bando di accesso che verrà pubblicato.
La partecipazione al Test TOLC è aperta anche ad altri studenti interessati ad iscriversi in altre sedi.
Il superamento del Test TOLC è valido per l'iscrizione alla Facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento solo per gli studenti iscritti al Progetto Riesci 2016"