unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laurea in Ingegneria Industriale (D.M. 270/2004)
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Ingegneria Industriale sede di Lecce presso l'Università del Salento ha una importanza strategica per l'industrializzazione del territorio circostante e la sua storia ne è la prova più consistente. Esso ha le sue origini nel corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali, il quale, nato nel 1990, come unico corso di area industriale nella neonata Facoltà di Ingegneria fu subito caratterizzato da un più che dignitoso numero (oltre cento) di iscritti. Sicuramente il territorio sin da allora mostrò apprezzamento per l'instaurarsi di una scuola di Ingegneria Industriale. Sulla base di questo successo, sulla base dei contatti con le aziende locali e con l'affluire di docenti e ricercatori provenienti dalle diversi sedi universitarie italiane fu favorito l'instaurarsi di focolai di idee e proposte che portarono poi alla nascita del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica nel 2001. Tale diversificazione dell'offerta formativa ha incrementato la scelta dell'utenza che tuttavia non ha mai tradito significativamente ciascuna delle due realtà esistenti. In particolare, il corso di Laurea in Ing. dei Materiali (su base del D.M. 509/1999) sin dal 2001 ha assorbito un'utenza con una percentuale media di circa il 16% degli immatricolati di tutto il territorio nazionale con un numero medio di immatricolati per anno pari a 55; il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica d'altronde, sin dalla sua nascita, ha incontrato un crescente interesse da parte dell'utenza con un numero di immatricolati per anno mediamente pari a 75.
Le solide premesse appena menzionate portano il primo livello triennale dei due corsi anzidetti ad una riformulazione tale da vederli confluire in unico corso di Laurea di Ingegneria Industriale sede di Lecce che faccia da base comune per una successiva scelta magistrale.
Nell'offerta formativa riguardante il corso di Laurea in Ingegneria Industriale sede di Lecce si è privilegiato l'obiettivo di fornire agli allievi una solida preparazione di base in ambito scientifico e ingegneristico, ai fini dell'acquisizione sia della flessibilità mentale sia dei metodi di studio e di lavoro necessari per:
• lo svolgimento dell'attività di ingegnere di primo livello nei vari settori nei quali possono essere richieste le sue prestazioni;
• affrontare ed approfondire prontamente le conoscenze di specializzazione previste dalle successive lauree magistrali.
Pertanto, l'ingegnere industriale dovrà essere preparato, sia da un punto di vista teorico che applicativo e senza trascurare l'approccio probabilistico rispetto a quello sistemistico, nelle matematiche, nella fisica, nella chimica, nella impostazione generale matematica dei fenomeni fisici, nella rappre-sentazione grafica tramite il disegno dei sistemi fisici, nelle materie tecnico-scientifiche di base relative alla statica, alla struttura e alla resistenza dei materiali, al movimento, alle trasformazioni ed alla trasmissione di energia. L'ingegnere industriale, dovendo inoltre essere avviato alle prime problemati-che di progetto, impiego, costruzione e fabbricazione di macchine e componenti, sia isolatamente che in impianto, dovrà completarsi con moduli che lo introducano al dimensionamento delle macchine e degli impianti in generale, alle lavorazioni necessarie per la loro realizzazione, al controllo delle prestazioni funzionali e di funzionamento e all'assemblaggio impiantistico delle stesse.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi occupazionali previsti per l'Ingegnere Industriale sono offerti in larga misura dalle industrie, da piccole a grandi dimensioni, e non soltanto da quelle operanti nel settore meccanico ma anche nei settori elettrotecnico, aeronautico ed aerospaziale, chimico, per la conversione dell'energia, per l'automazione e la robotica, manifatturiero per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione delle macchine, delle linee e dei reparti di produzione.
L'organizzazione dell'attività didattica è di tipo semestrale. L'inizio delle lezioni relative ad insegnamenti del I semestre è previsto per il giorno 29 settembre 2014.
-
Presidente
Prof.ssa Maria Grazia Gnoni
- +39 0832 29 7366
- mariagrazia.gnoni@unisal..
-
Segreteria Consiglio Didattico
Dott. Angelo Pichierri - +39 0832 29 9071
- angelo.pichierri@unisale..
-
Referente amministrativo iscrizioni, trasferimenti e cambi di corso
Dott. Angelo Raffaele Pichierri
- +39 0832 29 9071
- angelo.pichierri@unisale..