unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laurea in Ingegneria Industriale (Sede di Brindisi)
Le necessità e le aspettative del territorio brindisino, dove sono collocate delle grandi realtà industriali, hanno richiesto un'offerta formativa caratterizzata da un approccio più vicino all'Ingegneria Industriale con particolare riferimento agli ambiti disciplinari dell'ingegneria meccanica, dei materiali e dell'energetica. Inoltre, l'obiettivo di formare l'ingegnere con valide basi di tipo scientifico e ingegneristico, lasciando a posteriori la scelta sui vari settori specialistici dell'ingegneria, rende la figura dell'ingegnere industriale in linea con le attuali tendenze, emerse sia a livello nazionale che locale.
Nell'ambito delle premesse appena menzionate l'offerta formativa del corso di Laurea in Ingegneria Industriale privilegia l'obiettivo di fornire agli allievi una solida preparazione di base in ambito scientifico e ingegneristico, ai fini dell'acquisizione sia della flessibilità mentale sia dei metodi di studio e di lavoro necessari per:
- lo svolgimento dell'attività di ingegnere di primo livello nei vari settori nei quali possono essere richieste le sue prestazioni;
- affrontare ed approfondire prontamente le conoscenze di specializzazione previste dalle successive lauree magistrali.
Pertanto, l'ingegnere industriale dovrà essere preparato, sia da un punto di vista teorico che applicativo e senza trascurare l'approccio probabilistico rispetto a quello sistemistico, nelle matematiche, nella fisica, nella chimica, nella impostazione generale matematica dei fenomeni fisici, nella rappresentazione grafica tramite il disegno dei sistemi fisici, nelle materie tecnico-scientifiche di base relative alla statica, alla struttura e alla resistenza dei materiali, al movimento, alle trasformazioni ed alla trasmissione di energia.
L'ingegnere industriale, dovendo inoltre essere avviato alle prime problematiche di progetto, impiego, costruzione e fabbricazione di macchine e componenti, sia isolatamente che in impianto, dovrà completarsi con moduli che lo introducano al dimensionamento delle macchine e degli impianti in generale, alle lavorazioni necessarie per la loro realizzazione, al controllo delle prestazioni funzionali e di funzionamento e all'assemblaggio impiantistico delle stesse.
-
Presidente
Prof.ssa Maria Grazia Gnoni
- +39 0832 29 7366
- mariagrazia.gnoni@unisal..
-
Segreteria Consiglio Didattico
Dott. Angelo Raffaele Pichierri
angelo.pichierri@unisalento.it - +39 0832 29 9071
-
Referente amministrativo iscrizioni, trasferimenti e cambi di corso
Dott. Angelo Pichierri
- +39 0832 29 9071
- angelo.pichierri@unisale..