unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laurea in Ingegneria Civile (D.M. 270/2004)
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi del corso di Laurea in Ingegneria Civile sono rivolti alla soluzione di tutti i problemi tipici dell’Ingegneria Civile, quali progettazione, calcolo, realizzazione, collaudo, esercizio, manutenzione, rinnovo, ristrutturazione e dismissione di opere civili ed infrastrutture. Più specificamente, gli obiettivi formativi perseguiti sono i seguenti:
- fornire una approfondita preparazione di base fisico-matematica e degli strumenti metodologici e operativi adeguati per poter interpretare, descrivere e risolvere i problemi di interesse dell'Ingegneria Civile, rendendo l'allievo capace di apprendere anche attraverso lo studio individuale e di aggiornare le proprie conoscenze in modo autonomo o seguendo corsi specifici;
- fornire una preparazione tecnica che renda il laureato in grado di operare in diversi ambiti: libera professione, imprese ed aziende del settore, amministrazioni pubbliche;
- per quanto riguarda la progettazione, fornire una preparazione tecnica che renda il laureato in grado di utilizzare autonomamente metodologie standardizzate e di collaborare con tecnici in possesso di lauree magistrali nel progetto di opere civili anche con metodologie avanzate ed innovative;
- per quanto riguarda il calcolo strutturale, fornire le capacità, in ragione dei materiali utilizzati e in conformità con le normative nazionali ed europee, di progettare, modellare e calcolare le strutture portanti e le fondazioni delle opere civili; capacità di progettare interventi di adeguamento, consolidamento e rinforzo delle strutture portanti delle costruzioni esistenti; capacità di utilizzare in modo critico strumenti per il calcolo automatico delle strutture;
- per quanto riguarda l’ambito delle costruzioni idrauliche, fornire le capacità di rappresentare in modo matematico i processi idrologici ed idraulici che si manifestano a livello di bacino; capacità di progettazione delle opere idrauliche volte al controllo, alla regimazione e all'utilizzo delle acque superficiali con fini irrigui, idroviari, acquedottistici, fognari, di protezione dalle piene; capacità di pianificare, organizzare gestire efficaci azioni sul territorio volte alla identificazione delle problematiche di interazione acqua-suolo-attività antropiche e di proporre e gestire gli interventi volti alla migliore utilizzazione della risorsa idrica disponibile.
Per il raggiungimento di detti obiettivi è stato progettato un percorso di studi che dà molto spazio alla preparazione teorica di base e che garantisce, nel contempo, la formazione necessaria ad un eventuale inserimento del laureato triennale nel mondo del lavoro, nei limiti imposti dalla legislazione vigente. Pertanto, il percorso formativo prevede un biennio con diversi insegnamenti inerenti l’ambito della matematica e delle scienze (Analisi Matematica, Fisica, Chimica, Geometria, Meccanica razionale, Statistica). Ciò concorre alla formazione di un laureato capace d’interpretare e descrivere i problemi del settore dell’Ingegneria Civile, fornendo una preparazione di base solida anche per il prosieguo degli studi nei Corsi di Laurea Magistrale. Accanto all’attività formativa di base si inseriscono, già nel biennio, insegnamenti caratterizzanti, quali Disegno Tecnico, Architettura Tecnica e Topografia) ed insegnamenti ritenuti necessari al completamento della formazione dell’Ingegnere Civile, inerenti i settori della Fisica Tecnica,
I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea triennale in INGEGNERIA CIVILE sono:
· attività di progettazione nell'ambito di imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti ed infrastrutture civili;
· attività di progettazione strutturale ed architettonica nell'ambito di studi professionali e società di ingegneria ed architettura;
· attività di progettazione delle opere ed infrastrutture civili nell'ambito di uffici pubblici;
· attività di progettazione e monitoraggio di opere ed infrastrutture civili nell'ambito di aziende, enti, consorzi ed agenzie di servizi per la gestione e controllo di opere civili ed infrastrutturali;
· attività di studio nell'ambito di società di servizi per lo studio di fattibilità e dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
L'organizzazione dell'attività didattica è di tipo semestrale. L'inizio delle lezioni relative ad insegnamenti del I semestre è previsto per il giorno 29 settembre 2014.
-
Presidente
Prof. Francesco Micelli
- +39 0832 29 7380
- francesco.micelli@unisal..
-
Segreteria Consiglio Didattico
Dott. Angelo Raffaele Pichierri
angelo.pichierri@unisalento.it - +39 0832 29 9071
-
Referente amministrativo iscrizioni, trasferimenti e cambi di corso
Dott. Angelo Pichierri
- +39 0832 29 9071
- angelo.pichierri@unisale..