unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali
Il CdL mira essenzialmente a formare tecnici laureati professionisti che possano trovare occupazione nell'ambito di ordini e collegi professionali , negli uffici tecnici di aziende produttive e di servizio. I principali sbocchi professionali dei laureati in Ingegneria delle tecnologie industriali sono legati alla libera professione e all'impiego nei sistemi industriali. I principali ambiti lavorativi dove si collocherà l'attività professionale del laureato in Ingegneria delle Tecnologie Industriali sono:
- responsabile per la realizzazione e collaudo, manutenzione e assistenza tecnica di impianti ed apparati elettrici, elettronici, di piani di prevenzione e sicurezza, sistemi di automazione e di telecomunicazione a livello informatico oltre che elettrico;
- responsabile per la misurazione, le perizie estimative e le verifiche, relativamente ai settori sopra elencati;
- consulente/responsabile per le attività gestionali;
- perito, consulente tecnico d'ufficio e di parte, arbitro, mediatore civile e commerciale, conciliatore, esperto tecnico nella risoluzione giudiziale ed extragiudiziale delle controversie.
Obiettivi Formativi Specifici e Percorso Formativo
Gli obiettivi formativi sono volti a fornire agli studenti una forte attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, una preparazione scientifica applicativa nell'ambito tecnologico insieme allo sviluppo di particolari capacità conoscitive della dimensione economica e ambientale che si stanno affermando negli ultimi anni nei sistemi produttivi. Il ciclo di studi fornisce una visione applicativa del ciclo di vita dei prodotti dell'industria e dei relativi processi produttivi, tale da permettere lo sviluppo di competenze attinenti le nuove tecnologie produttive, l'automazione industriale e la sicurezza e sostenibilità ambientale dei sistemi produttivi.
Le competenze che si sviluppano nel percorso di studi permettono la formazione di una figura professionale in grado di coniugare antiche consuetudini e nuove esigenze in diversi ambiti come nell'attività libero-professionale di Perito Industriale Laureato, nel settore industriale, negli enti pubblici territoriali, nelle società di consulenza, nonché in attività di formazione e docenza o in attività di consulenza.
Il percorso formativo è così organizzato:
- 36 CFU dedicati alle scienze di base quali la matematica, la fisica la chimica e l'informatica. Il taglio dei corsi sarò di tipo pratico applicativo al fine di fornire agli studenti le conoscenze di base per la risoluzione in autonomia di problemi ingegneristici,
- 51 CFU dedicati alle materie caratterizzanti la classe di laurea: l'obiettivo è fornire competenze ingegneristiche interdisciplinari sulle nuove tecnologie di produzione, di risparmio energetico, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulle macchine e gli impianti di produzione;
- 18 CFU dedicati alle materie affine: l'obiettivo è fornire competenze interdisciplinari legate ai sistemi di automazione elettrici e elettronici e all' utilizzo di sistemi di supporto alla decisioni;
- 50 CFU Il Tirocinio si svolgerà sia con periodi presso gli Ordini professionali sia con attività laboratoriali riferibili a settori Caratterizzanti e/o di Base.
All'attività di stage, valevole anche ai fini dell'assolvimento del tirocinio professionale necessario per sostenere l'esame di Stato per l'iscrizione all'albo professionale, sarà anche associato parte del lavoro della tesi di laurea.
-
Presidente
Prof. Alfredo Anglani
- +39 0832 29 7816
- alfredo.anglani@unisalen..