unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Informazioni generali
Cosa è il tirocinio
Il Tirocinio formativo e di orientamento (o stage) è un’attività formativa che consiste nello svolgimento di un breve periodo di lavoro presso un’azienda o un ente esterno convenzionato con l’Università del Salento o presso uffici e laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.
Il Tirocinio rappresenta un’attività prevista da ciascun piano di studi e offre l’opportunità agli studenti iscritti all’ultimo anno di corso di venire a contatto con il mondo occupazionale, aggiungendo alla loro formazione didattica una esperienza pratica nel contesto lavorativo.
Il Tirocinio è stato introdotto dalla legge Treu (L. 196/97) la quale individua i tirocini formativi e di orientamento come momento di agevolazione delle scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Il DM 509/99 (decreto che ha introdotto l’autonomia degli atenei ed il nuovo ordinamento degli studi universitari) prevedeva l’obbligatorietà del tirocinio formativo ai fini del conseguimento del titolo di Laurea di primo livello per complessive 225 ore pari a 9 CFU.
Il nuovo DM 270/04 ha abolito il tirocinio formativo relativo ai corsi di Laurea Triennale, e l’ha previsto esclusivamente nell’ambito dei corsi di Laurea Magistrale.
La durata dei Tirocini è stata stabilita sulla base del rapporto tra CFU e ore di impegno dello studente , nello specifico ad 1 CFU corrispondono 25 ore.
E’ possibile iniziare lo stage quando mancano non più di 15 CFU (contati sul totale dei crediti previsti dal manifesto degli studi ad esclusione di quelli destinati al tirocinio ed alla tesi) ovvero non più di 3 moduli tra quelli del I o II anno.
Le ore complessive di attività di Tirocinio previste per i singoli Corsi sono calcolate sulla base del numero di CFU assegnati all’attività.
Corso di Laurea Magistrale | CFU per il tirocinio | Ore di attività corrispondenti |
LM Management Engineering | 6 | 150 |
LM Materials Engineering and Nanotechnology | 3 | 75 |
LM Ingegneria Meccanica | 6 | 150 |
LM Ingegneria Civile | 6 | 150 |
LM Computer Engineering | 3 | 75 |
LM Communication Engineering | 3 | 75 |
PROCEDIMENTO PRESSO ENTI ESTERNI:
1. L’ente inserisce una apposita offerta sul portale on-line (tirocini.unisalento.it), utilizzando le proprie credenziali assegnate dall’Ufficio Career Service a seguito della sottoscrizione della Convenzione. Accedendo al portale tirocini.unisalento.it è necessario cliccare su “area privata” (in basso a sinistra). Cliccando su “inserisci offerta, si aprirà un menu a tendina,” attraverso cui potrà essere completato l’inserimento delle informazioni obbligatorie richieste dal sistema;
2. Lo Studente, dopo essersi loggato deve accedere al campo denominato “ area privata” lato SX in basso della pagina on line dedicata, ed inserire la propria istanza, attraverso le credenziali in suo possesso.
3. Dopo che l’ente inserisce la propria offerta di tirocinio e lo studente la relativa istanza, sarà cura del responsabile di Dipartimento elaborare il progetto formativo (in pdf). Per avviare tale fase, occorre inviare una semplice mail al predetto responsabile, per l’opportuna informativa e comunicazione;
4. Successivamente, il responsabile provvede ad inviare ai Presidenti dei Consigli Didattici, per i corsi di laurea magistrale di loro competenza, il relativo progetto formativo. L’invio viene effettuato a mezzo mail o brevi manu;
5. I Presidenti sottoscrivono il progetto formativo in versione cartacea e lo inviano nuovamente, al responsabile;
6. Il responsabile provvvede ad inoltrare il file allo Studente interessato per la relativa sottoscrizione. Il progetto prevede la firma anche da parte dello Studente;
7. Acquisito il progetto completo delle tre firme, viene avviato il procedimento amministrativo. In particolare, viene inviato, con apposita nota protocollata, il progetto formativo all’Ente ospitante anche per gli adempimenti connessi al D.Lgs. 81/2008;
8. Il responsabile al fine di avviare l’attività di Tirocinio, invia a mezzo mail, allo studente interessato i seguenti documenti: diario/ registro delle attività, relazione finale e istanza riconoscimento CFU;
9. A conclusione del tirocinio formativo, lo Studente potrà recarsi dal Presidente del Consiglio Didattico di competenza per richiedere la sottoscrizione del format di riconoscimento dei CFU a titolo di approvazione;
10. Successivamente, lo Studente consegnerà al responsabile i seguenti documenti: riconoscimento di tirocinio, registro delle attività, relazione finale. Il responsabile acquisirà al protocollo i documenti e li assegnerà alla competente segreteria studenti per l’aggiornamento della carriera
PROCEDIMENTO PER SVOLGERE UN TIROCINIO FORMATIVO NEI LABORATORI O NEGLI UFFICI DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’INNOVAZIONE:
1. Il Dipartimento di Ingegneria dovrà inserire l’offerta di tirocinio sul portale tirocini.unisalento.it, sulla base delle indicazioni che vorrà fornire direttamente il Docente alla referente della Struttura;
2. Lo Studente inserisce la propria istanza, attraverso le credenziali in suo possesso.
3. Dopo che l’ente inserisce la propria offerta di tirocinio e lo studente la relativa istanza, ne danno comunicazione al responsabile il quale elabora il progetto formativo (in pdf) e lo invia a mezzo mail al Presidente del Consiglio Didattico di competenza;
5. Il Presidente approva il progetto formativo lo sottoscrive e lo invia, nuovamente, al responsabile che provvede ad acquisire la firma dello studente interessato e la firma del Direttore del Dipartimento sia del progetto formativo che della scheda dei rischi ;
6. Nell’ambito delle attività previste nel laboratorio del Dipartimento che ospiterà lo Studente, il Docente responsabile del laboratorio stesso dovrà avere cura di compilare la scheda di rischio individuale e procedere alla sottoscrizione. Il Docente dovrà sottoscrivere solo nel seguente spazio: “Il Responsabile delle attività didattiche e di ricerca”. Il Direttore del Dipartimento apporrà la Sua firma sotto la voce “Il Dirigente della Struttura”, unitamente al progetto. Ciò per permettere al Dipartimento stesso di valutare eventuali adempimenti previsti sulla sorveglianza sanitaria, sulla base di quanto verrà inserito nella scheda di valutazione del rischio.
7. Dopo che il progetto completo delle tre firme viene riconsegnato al responsabile, si avvia il procedimento amministrativo. In particolare, il responsabile avvisa l’ufficio di competenza di Ateneo affinchè ottemperi inviato, gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/2008;
8 Il responsabile al fine di avviare l’attività di Tirocinio, invia a mezzo mail, allo studente interessato i seguenti documenti: diario/ registro delle attività, relazione finale e istanza riconoscimento CFU;
9. A conclusione del tirocinio formativo, lo Studente potrà recarsi dal Presidente del Consiglio Didattico di competenza per richiedere la sottoscrizione del format di riconoscimento dei CFU a titolo di approvazione;
10. Successivamente, lo Studente consegnerà al responsabile i seguenti documenti: riconoscimento di tirocinio, registro delle attività, relazione finale. Il responsabile acquisirà al protocollo i documenti e li assegnerà alla competente segreteria studenti per l’aggiornamento della carriera
I PRIMI OTTO PUNTI SI SVOLGERANNO ENTRO SEI GIORNI LAVORATIVI, salvo criticità emerse all’atto della compilazione degli atti da parte degli Studenti o dell’Ente ospitante.
Si precisa che ai sensi dell’art. 14, primo comma, del Regolamento Generale dei tirocini, il progetto formativo deve essere sottoscritto dal Presidente del Consiglio Didattico. Pertanto anche la conclusione del tirocinio e la verifica finale delle attività svolte, saranno vagliate dagli stessi Docenti. Ciò anche per appurare che il tirocinio formativo sia stato svolto in coerenza con il progetto formativo firmato inizialmente.
Si segnala che laddove si dovessero incontrare difficoltà nella procedura on line di inserimento dell’offerta da parte dell’Ente ospitante e/o e dell’istanza da parte dello studente la pagina web “Tirocini Unisalento” garantisce un ausilio a procedere fruibile editando il campo help posizionato a SX della pagina dedicata.
Si evidenzia, inoltre che gli obiettivi contenuti nel progetto formativo sono definiti dal tutor accademico.
-
Sportello tirocini
-
Mino Verrienti
- tel. 0832 29 7203
- mino.verrienti@unisalent..
-
Ricevimento telefonico: martedì - mercoledì -giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00